Aggiungi qui il testo dell’intestazione

ASSEMBLEA PUBBLICA A INCUDINE (BS)

La CER di Incudine (BS) è stata costituita ed è pronta a ricevere le iscrizioni 

Lunedì 20 dicembre, alle 20:00 a Incudine, presso la sala Consiliare del comune, è avvenuta l’assemblea pubblica con l’obiettivo di informare i cittadini e favorire le iscrizioni alla CER.

L’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI) ha presentato a Incudine il modello innovativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un progetto finalizzato a valorizzare il ruolo dei piccoli comuni nella transizione verso un futuro sostenibileA introdurre l’incontro il sindaco Diego Carli, che porge i suoi saluti al pubblico. Il sindaco spiega cosa si intende per Comunità Energetica Rinnovabile, illustrando il percorso avviato dalla sua amministrazione per costituirla. La CER rappresenta un innovativo modello che punta a incentivare la produzione e il consumo condiviso di energia rinnovabile, promuovendo un approccio partecipativo e solidale che combina efficienza energetica e coesione territoriale. Per realizzare la condivisione dell’energia è fondamentale il coinvolgimento attivo di tutti, dai cittadini alle aziende, con il comune come importante punto di riferimento.

È intervenuto dunque il dottor Alfredo Bonetti, rappresentante ANPCI per la provincia di Brescia, illustrando il funzionamento di una CER e il relativo regolamento. I soci si suddividono in consumatori, produttori e prosumer (che sono al contempo produttori e consumatori) e potranno scambiare energia in modo virtuale attraverso la rete elettrica. L’adesione alla CER non comporterà il cambio del proprio fornitore di energia. L’energia condivisa sarà incentivata da una tariffa speciale erogata dal GSE, che per il comune della Val Camonica sarà pari a 13 centesimi per ogni kWh scambiato. Questo incentivo sarà accumulato sul conto corrente della CER di Incudine e redistribuito ai soci in base a quote millesimali, attraverso algoritmi già definiti per favorire in particolare chi si trova in maggiore difficoltà.

Prosegue la presentazione il dottor Roberto Gregori, responsabile del progetto CER ANPCI, che enuncia i principi ispiratori della direttiva europea RED II del 2018, grazie alla quale si è sviluppato il resto dell’iter normativo che oggi ci permette di parlare di una transizione energetica dal basso. Il dottor Gregori mostra anche quanto semplice può essere iscriversi, dal momento che sono sufficienti pochi minuti per inserire sul sito cer-anpci.it i propri dati, una copia della CIE e una copia dell’ultima bolletta. Durante il suo intervento, si ipotizza una Comunità Energetica di 11 membri, di cui 4 aziende, 6 famiglie e un comune. Dal modello si evince come, nonostante la presenza di “soci dominanti” che contribuiscono maggiormente allo scambio, gli algoritmi sono studiati per evitare il monopolio del godimento della tariffa incentivante, che andrà distribuita con percentuali maggiori alle famiglie e con percentuali ridotte ai soci più contribuenti. La spiegazione affronta successivamente argomenti come la declinazione dei dati Istat sul territorio del comune, il finanziamento a fondo perduto del 40%, e il  recupero dell’investimento. 

L’assemblea offre poi al pubblico l’opportunità di chiarire eventuali perplessità. La serata si è conclusa con i ringraziamenti e i saluti del sindaco, che ha annunciato l’installazione di un nuovo impianto di energia fotovoltaica sull’edificio comunale.

ASSEMBLEA PUBBLICA A INCUDINE (BS) 20 DICEMBRE