MONTICELLI PAVESE VERSO IL FUTURO VERDE CHE CI ASPETTA
![](https://www.cer-anpci.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-01-at-13.24.07-2-1024x768.jpeg)
Monticelli Pavese (PV), 1 febbraio 2025, ore 10:00
Monticelli Pavese (PV) compie un passo importante verso la transizione energetica! Il 1 febbraio, alle ore 10:00, si è tenuta l’assemblea pubblica dedicata alla presentazione dei vantaggi e del funzionamento della Comunità Energetica Rinnovabile Monticelli Pavese (CER). L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI), ha dato l’opportunità ai cittadini di interfacciarsi con un innovativo modo di intendere l’energia. A introdurre l’assemblea, il sindaco Samanta Pasqualin e il consigliere Enrico Berneri, che hanno portato i saluti istituzionali e spiegato alla cittadinanza per quale motivo l’amministrazione si è dimostrata interessata al progetto e ha deciso di presentarlo. A seguire, il rappresentante ANPCI per la provincia di Brescia, il dottor Alfredo Bonetti, ha illustrato il progetto nella sostanza:
La CER proposta da ANPCI si tratta di un progetto in cui i cittadini iscritti potranno scambiarsi virtualmente l’energia prodotta in eccesso, a patto che essa derivi da un impianto di energia da fonti rinnovabili. Da questo semplice concetto derivano una serie di benefici:
-Consumando energia prodotta localmente, si ripiega meno sull’energia dei grandi fornitori, e quindi si inizia a risparmiare sulla bolletta.
–il GSE, il Gestore Servizi Elettrici, darà 13 centesimi per ogni kilowatt scambiato in questo modo, sotto forma di tariffa incentivante, direttamente sul conto corrente della CER, la quale a sua volta la distribuirà ai cittadini.
-Gli algoritmi che distribuiscono questa tariffa sono studiati per aiutare quelle famiglie che si trovano in una situazione di povertà energetica.
-Per i piccoli comuni come Monticelli Pavese, c’è la possibilità di usufruire di un finanziamento a fondo perduto del 40% per l’installazione di un nuovo impianto di energia rinnovabile.
In seguito, ha preso la parola il dottor Roberto Gregori, che ha spiegato alcuni lati tecnici del funzionamento della CER: basandosi su dati reali dell’Istat e del GSE, la sua simulazione ha dimostrato quanto anche un piccolo comune come Monticelli Pavese può dotarsi di una Comunità Energetica in grado di fornire un serio aiuto alle sue famiglie e un grande contributo alla transizione energetica. Come sempre, i cittadini di Monticelli hanno approfittato della possibilità di intervenire per soddisfare i propri dubbi, dimostrando che il comune del pavese è interessato al tema dell’energia, oggi più importante che mai.
![](https://www.cer-anpci.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-01-at-13.24.06-2-768x1024.jpeg)
![](https://www.cer-anpci.it/wp-content/uploads/2025/01/download.jpg)